Le tecniche scelte prevedono l’utilizzo sia di materiali artistici sia di materiali da riciclo, facilmente reperibili. Il filo conduttore del corso consiste nella creazione di tracce e sfondi su cui poi continuare a lavorare, creando le figure. Queste tecniche possono essere utilizzate come supporto didattico in tutte le materie. Le tecniche proposte tengono conte delle differenti età presenti nella scuola primaria; i bambini più piccoli vanno guidati di più soprattutto nei giochi in cui è previsto l’uso dell’acqua.
Ogni tecnica può funzionare come spunto artistico, come stimolo per il bambino a entrare in contatto con il suo mondo emotivo, e come stimolo per gli apprendimenti e lo sviluppo di capacità quali il problem solving, le abilità psico-motorie, lo sviluppo della creatività e della fantasia.
È fondamentale preservare l’aspetto ludico del laboratorio: il processo creativo, infatti, vissuto senza ansie o giudizi, permetterà al bambino di sperimentare le sue abilità e competenze serenamente.
I video possono essere fruiti dai bambini direttamente o attraverso il supporto delle maestre, che potranno visionare i video e poi proporre le attività in classe. Si consiglia, per tutte le attività, di munirsi di un grembiulino e di un telo su cui poter lavorare, per non sporcare o rovinare i tavoli.
Il corso consiste nell’applicazione di strumenti artistici nell’ambito della didattica per sviluppare e valorizzare l’espressione artistica nella fascia d’età 6 – 10 anni.
Il laboratorio è composto da tre video che presentano diverse tecniche artistiche: