SITO ATTIVO E IN AGGIORNAMENTO

I videogiochi – Divertirsi responsabilmente

I videogiochi – Divertirsi responsabilmente

Oggi non possiamo più definire i videogiochi un semplice intrattenimento, ma un vero e proprio mezzo di comunicazione, un media attraverso cui i ragazzi si conoscono, si confrontano, definiscono nuove amicizie e creano relazioni tra loro
Home » I videogiochi – Divertirsi responsabilmente

Nel 2018 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito nella undicesima revisione della sua International Classification of Diseases (ICD-11) il Gaming disorder, la dipendenza da videogioco, caratterizzata dall’incapacità di smettere di giocare, la crescente priorità data al gioco rispetto ad altre attività fino al punto di dare la precedenza al giocare nonostante la manifestazione di conseguenze negative, come disturbi alimentari e del sonno, isolamento familiare e sociale.

I videogiochi stanno diventando la forma di intrattenimento preferita dal pubblico; aumentano i gamers e aumenta il tempo che le persone dedicano a questo passatempo. L’industria dei videogiochi, con fatturati da miliardi di dollari l’anno, ha sviluppato la competenza di stimolare comportamenti sociali, creatività e comportamenti di condivisione. L’aspetto comunitario e sociale è diventato di recente molto importante nell’industria dei videogames; si è visto che il coinvolgimento sociale ha successo di conseguenza è l’elemento che entra sempre più in gioco al momento della progettazione.

Oggi non possiamo più definire i videogiochi un semplice intrattenimento, ma un vero e proprio mezzo di comunicazione, un media attraverso cui i ragazzi si conoscono, si confrontano, definiscono nuove amicizie e creano relazioni tra loro. I videogames possono quindi avere un ruolo importante di comunicazione e socializzazione.

Nel video pubblicato qui di seguito la dottoressa Valentina Bianchi approfondisce la tematica dell’uso responsabile dei videogiochi.