
Da leone a lumaca, ecco come sono visti i bimbi con autismo dai compagni di classe
I primi risultati del progetto di inclusione scolastica Vizziello-IdO
I primi risultati del progetto di inclusione scolastica Vizziello-IdO
Neuropsichiatra: È cambiata prospettiva, da malattia a condizione
L’obiettivo di questa ricerca è quello di verificare l’efficacia di un approccio basato sulla relazione sull’evoluzione positiva dei sintomi dell’autismo
I dati supportano l’ipotesi che un intervento basato sulla relazione permetta un miglioramento
cognitivo, indipendentemente dalla gravità dell’autismo espressa mediante il punteggio ADOS
Nell’articolo vengono presentati i principi teorici di una terapia centrata sul corpo per promuovere, nei bambini autistici, i meccanismi di sintonizzazione necessari per attivare le risorse cognitive presenti
In questa ricerca viene valutato un campione di 84 bambini di età compresa tra i 2.5 e i 15 anni con diagnosi di autismo valutata da un team esperto per evidenziare il livello grafico raggiunto e la correlazione con la gravità della sintomatologia autistica valutata con l’ADOS e con il livello cognitivo valutato con la scala Leiter-R (scala cognitiva non verbale)
Nella presente ricerca abbiamo analizzato il profilo psicomotorio di 61 bambini con ASD ricercando anche eventuali correlazioni con la gravità della sintomatologia autistica ed il livello di sviluppo intellettivo espresso
Scopo di questo articolo è presentare un approccio che consideri essenziale combinare la valutazione clinica con l’uso di strumenti volti ad analizzare i diversi livelli di funzionamento del bambino
Scopo di questo lavoro è principalmente quello di identificare gli interventi ad approccio evolutivo per bambini con Disturbi dello spettro autistico (ASD) di età compresa tra 0 e 12 anni
In questo studio viene esaminata l’associazione tra la sintonizzazione genitore-figlio durante il gioco, l’insightfulness genitoriale e l’accettazione della diagnosi del bambino con disturbo dello spettro autistico