
Autismo, Muratori: Bimbo come migrante in mondo sconosciuto
Neuropsichiatra: È cambiata prospettiva, da malattia a condizione
Neuropsichiatra: È cambiata prospettiva, da malattia a condizione
Ferrazzoli: “Bisogna aiutare i ragazzi a immaginare il futuro e ad avere progettualità”
“Viviamo in un mondo veloce ed efficientista, anche questo probabilmente non sempre gioca a favore di una care che abbia capacità di favorire trasmissione di tranquillità”
Non dobbiamo pensare che sia solo un metodo compensativo o per ragazzi in difficoltà
L’atto della ‘valutazione’ deve essere uno strumento volto a restituire valore all’operato di docenti e studenti e sostenere, indirizzare e migliorare il processo di insegnamento – apprendimento
Il corso consente di sviluppare competenze nella progettazione di percorsi curricolari, attività didattiche e interventi di valorizzazione di questo tipo di ragazzi. Le iscrizioni scadono il 4 dicembre
A distanza di quarant’anni l’IdO rilancia il progetto di inclusione basato su gioco e fantasia della neuropsichiatra Vizziello
Individuare una vulnerabilità non significa necessariamente “clinicizzare o anticipare la diagnosi, ma prevenire futuri disagi o disturbi”
Concluso il progetto con IdO, fondazione Mite e Diregiovani.it
L’obiettivo di questa ricerca è quello di verificare l’efficacia di un approccio basato sulla relazione sull’evoluzione positiva dei sintomi dell’autismo