
Disturbi del neurosviluppo, Vanadia: Segnali di rischio già nella prima infanzia
Individuare una vulnerabilità non significa necessariamente “clinicizzare o anticipare la diagnosi, ma prevenire futuri disagi o disturbi”
Individuare una vulnerabilità non significa necessariamente “clinicizzare o anticipare la diagnosi, ma prevenire futuri disagi o disturbi”
Corso di formazione gratuito rivolto a docenti di ogni ordine e grado
In questa sezione trovate le normative e gli articoli finalizzati ad un ulteriore approfondimento dei contenuti trattati durante le lezioni del corso del Primo Modulo
Corso di formazione gratuito per docenti, insegnanti di sostegno e dirigenti scolastici
Concluso il progetto con IdO, fondazione Mite e Diregiovani.it
Un nuovo approccio pedagogico per un nuovo progetto educativo
1) Sono una maestra di scuola dell’infanzia. Ho apprezzato molto le tematiche affrontate riscontrando nella mia professione sempre di più difficoltà nei bambini rispetto a
L’obiettivo di questa ricerca è quello di verificare l’efficacia di un approccio basato sulla relazione sull’evoluzione positiva dei sintomi dell’autismo
I dati supportano l’ipotesi che un intervento basato sulla relazione permetta un miglioramento
cognitivo, indipendentemente dalla gravità dell’autismo espressa mediante il punteggio ADOS
Nell’articolo vengono presentati i principi teorici di una terapia centrata sul corpo per promuovere, nei bambini autistici, i meccanismi di sintonizzazione necessari per attivare le risorse cognitive presenti