
Covid, solitudine e isolamento. Aumentati disturbi
Todisco: “Tutti e tre i pilastri che definiscono lo stato di salute – benessere fisico, mentale e sociale – sono stati colpiti dalla pandemia”
Todisco: “Tutti e tre i pilastri che definiscono lo stato di salute – benessere fisico, mentale e sociale – sono stati colpiti dalla pandemia”
IdO: “Far capire che al di là del funzionamento, è importante che ogni individuo plusdotato si sintonizzi con se stesso e con tutto ciò che ruota intorno al suo”
Neuropsichiatra: È cambiata prospettiva, da malattia a condizione
Ferrazzoli: “Bisogna aiutare i ragazzi a immaginare il futuro e ad avere progettualità”
“Viviamo in un mondo veloce ed efficientista, anche questo probabilmente non sempre gioca a favore di una care che abbia capacità di favorire trasmissione di tranquillità”
Non dobbiamo pensare che sia solo un metodo compensativo o per ragazzi in difficoltà
L’atto della ‘valutazione’ deve essere uno strumento volto a restituire valore all’operato di docenti e studenti e sostenere, indirizzare e migliorare il processo di insegnamento – apprendimento
Il corso consente di sviluppare competenze nella progettazione di percorsi curricolari, attività didattiche e interventi di valorizzazione di questo tipo di ragazzi. Le iscrizioni scadono il 4 dicembre
A distanza di quarant’anni l’IdO rilancia il progetto di inclusione basato su gioco e fantasia della neuropsichiatra Vizziello
In questa sezione trovate le normative e gli articoli finalizzati ad un ulteriore approfondimento dei contenuti trattati durante le lezioni del corso del Secondo Modulo “Inclusione degli studenti con BES e DSA nella scuola dell’infanzia e primaria”